Attori - GLOBO TEATRO FESTIVAL

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Spettacoli

Carlos Blázquez Martín - Musicista, Clarinetto - El Triángulo Azul
Carlos ha un Diploma Superiore in Jazz (ESMUC) e un Diploma Superiore di Direzione di Coro (RCSMM). Ha proseguito la sua formazione con Bobby Martinez, Wade Mathews, A. Zarzo, J. Sanz, Enrique García Asensio, M. Schmit, A. Tamayo e A. Ros Marba. È specializzato in diversi stili musicali: jazz, musica moderna, flamenco e world music. Ha lavorato con Malucos Dance, Big Band di EMC, Toni Zenet, Daniel Igienico, Nancho Novo, The Missing Stomper, Bourbon Street Jazz Band, A Todo Brass, Nou-Jazz, Orient Express Klezmer Band. Per il Teatro ha collaborato con: Micomicon, Els Comediant, Morboria, La Carniceria Teatro e con l’istituto INAEM. Attualmente unisce il suo lavoro di professore interinale presso il Conservatorio di Musica Moreno Torroba con diversi progetti personali tra cui "The Kabhala Band" dove il Klezmer, il Flamenco e il Jazz si intrecciano con altre musiche.

David Sanz - Musicista fisarmonica, piano, percussioni El Triángulo Azul
È laureato  in Storia e Scienza della Musica. Musicista di formazione classica con incursioni nei più svariati stili musicali: jazz, folk, rock, fusion. Compositore, arrangiatore e insegnante, è stato membro del Babieca, gruppo folk che ha girato gran parte della penisola iberica. Dirige diversi progetti come Rùa del Bal, si dedica alla musica balfolk e quant’altro nel nome della musica tradizionale del popolo di Madrid. È co-fondatore della Vermouth Session (Balfolk) e fisarmonicista del gruppo Mazedonia'n Blu (danze del mondo). È stato il pianista della Big Band del Taller de Músicos di Madrid e membro fondatore di Bitùn (rock-fusion). In teatro ha lavorato con La Katarsis del Tomatazo e in spettacoli per il Festivales de Teatro Clàsico di Mèrida e Sagunto. Oltre ad essere pianista suona altri strumenti come la fisarmonica diatonica, la fisarmonica cromatica, mandolino, violino, rabel e basso elettrico.

Elisabet Altube - attrice, ruolo Oana - El Triángulo Azul
Si è diplomata come attrice presso la Scuola Reale di Arte Drammatica. Nella scuola Karen Taft ha praticato danza classica con Gemma Bautista, jazz con Carlos E. Alves, contemporaneo con Jaime Urcioli. Presso la Escuela Municipal de Música de Pozuelo ha studiato pianoforte, solfeggio e coro. La sua esperienza professionale comprende televisione, cinema e teatro. Da sottolineare la sua ultima interpretazione in Truman, del regista catalano Cesc Gay, film in uscita. Per il piccolo schermo è nel cast di El Rey del regista Norberto Lopez Amado (Telecinco), nella serie Il Segreto de Puente Viejo dove interpreta il ruolo di Mercedes e in Tormenta, film tv diretto da Daniel Calparsoro, entrambi per Antena 3. Per il teatro, è attrice in Montajes di Metalogos ( compagnia Berlinese No Fourth Wall), in Antigone di Sofocle, sotto la direzione di Mauricio Garcia Lozano ( spettacolo scelto per il Festival del Teatro Classico di Merida), in Los Perros en Danza di Maria Velasco regia Pablo Garnacho. Altri spettacoli interpretati: La Ronda, Pre-Paradise Sorry Now, Retrators de Tirso, Shakespeare in Fight, Lorquiana, Rhythm & Blues, The Music Man, West Side Story, Once on this Island.

Jorge Varandela - attore, ruolo Jacinto - El Triángulo Azul
Attore, si è diplomato in Recitazione presso la Escuela Superior de Arte Dramático della  Galicia. Ha continuato la sua formazione specializzandosi  nella tecnica artistica  di Jacques Lecoq  e diplomandosi presso la Escuela de Mar Navarro y Andrés Hernández. Ha poi proseguito gli studi in recitazione con John Codina Study completando la sua formazione professionale con Oliver Decriaud, Vicente Fuentes, Izaskun Azurmendi, Chevi Muarday, Concha Doñaque, Juan Fran Dorado, Verónica Ronda, Ermel Morales, Francisco Lázaro, Toni Martínez, Jesús Noguero, Victor Duplá, María Vázquez, Ismeni Espejel e Oscar Velado. In  teatro ha lavorato negli spettacoli : “Caixa 3, bobina 5” (Dir. Escarabello Teatro), “La disputa” di Marivaux (Dir. Carmen Labella), “Il Giardino dei Ciliegi” di Antón Cechov  (Dir. Dani Salgado), “Sueños de un seductor” di Woody Allen (Dir.Nando Llera), “Vía áurea” (Dir. Zancalino Teatro), “Entre ambos ríos” (Dir. Thelma Putnam) e “No” di Max Aub (Dir. Esther Movilla). Nel 2009 riceve  il Premio Iberico di recitazione Marta Sieiro per giovani attori come  migliore interprete per il lavoro  "Partida con Samuel"  e nel 2010 torna ad essere premiato per la seconda volta per "Apnea, un cadavre esquis " nella categoria  miglior proposta.
Laila Ripoll - Drammaturga e Regista - El Triángulo Azul
Laila, regista e drammaturga pluripremiata per la sua attività artistica, è nata a Madrid. È socia fondatrice della compagnia teatrale Micomicón , per la quale ha diretto più di quindici spettacoli. Ha inoltre diretto spettacoli per il Centro Dramático Nacional,  per la Compañía Nacional de Teatro Clásico per il Teatro Español per il Festival di Merida e Producciones D'Odorico.
Tra gli spettacoli diretti: Así Es, Si Así Fue di Juan Asperilla. Producciones Andrea D´Odorico, 2014. Paradero Desconocido di Kressmann Taylor. Producciones Andrea D´Odorico, 2012. La Dama Boba di Lope de Vega. Micomicón, 2012. Antígona Cuarta Pared, 2011. La Asamblea De Mujeres di Aristofane, adattamento José Ramón Fernández. Festival de Mérida, 2011. Santa Perpetua Micomicón, 2010. Arte Nuevo de Hacer Comedias Micomicón, 2009. Don Juan Tenorio , “Don Juan en Alcalá” Alcalá de Henares, 2008. Basta Que Me Escuchen Las Estrellas Micomicón, 2008. Sueño De Una Noche De Verano La Lavandería, 2008. Del Rey Abajo Ninguno di Rojas Zorrilla. Compañía Nacional de Teatro Clásico, 2007.   
Árbol De La Esperanza Micomicón e Amaya Curieses, 2007. Cancionero Republicano Micomicón, 2006. Premio “Lealtad Republicana”, 2007. Barcelona, Mapa De Sombras , di Lluisa Cunillé. Centro Dramático Nacional, 2006. Paseo Romántico Producciones Andrea D´Odorico, 2006. Los Niños Perdidos Micomicón, 2005. Premio Miglior Spettacolo in Tour Feria de Huesca, 2007; Premio del Pubblico Muestra de Ribadavia, 2006; Finalista MAX spettacolo rivelazione, 2006. Mihura Motel di Ignacio García May, Teatro Español, 2005. Aguilas Y Lobos di Valle Inclán. Teatro Villa de Móstoles, 2005. Castrucho sull’opera di Lope. Micomicón, 2003. Finalista Premio Adria Gual de figurinismo  ADE. Premio Garnacha de Haro Migliore Creazione Scenica.
Jocoserias di Mariano Llorente sobre entremeses del Siglo de Oro. Micomicón, 2002. Fulgor Y Muerte De Joaquín Murieta di Pablo Neruda. Festival Madrid Sur, 2002. Atra Bilis Micomicón, 2001. Premio del Pubblico Garnacha – El Correo. Premio Garnacha Miglior Attore Protagonista. Merito  al Miglior Spettacolo Festival de Teatro Hispano Miami. La Ciudad Sitiada Micomicón, 1999. Premio Arcipreste de Hita Migliore Attrice. El Retablo De Maese Pedro di Falla e Cervantes. Direzione Musicale Odón Alonso. Otoño Musical Soriano, 1999. Macbeth di Shakespeare, in coregia con Miguel Seabra. Micomicón, Meridional e Cachivache (Mimeca UTE), 1998. La Dama Boba di Lope. Micomicón, 1997. Ande Yo Caliente in co-regia con Mariano Llorente. Micomicón, FIT de Suchitoto (El Salvador), 1996. Mudarra da Lope e Juan de la Cueva. Micomicón, 1994. El Acero De Madrid di  Lope. Micomicón, 1993. 
 
Ha pubblicato diversi testi tra cui: " La Ciudad Sitiada ", " Unos cuantos piquetitos”, " Árbol de la esperanza ", "Atra Bilis", " El día más feliz de nuestra vida ", "La Frontera", "Victor Bevch",  “Que nos quiten lo bailao”, " Los niños perdidos", “Cancionero republicano”, “El cuento de la lechera”, “Basta que me escuchen las estrellas”, “Restos” , “Santa Perpetua”  “Pronovias”, “Luz en tinieblas”, “Nada tras la puerta” e “El triángulo azul”. 
Tra i premi ricevuti: Miglior Regista Teatro Ciudad De Palencia , 2013; Omaggio presso Muestra Teatro Español de Autores Contemporáneos, 2012; Finalista Valle Inclán, 2011; Premio Artemad, 2007; Finalista MAX  Migliore  Autore Teatrale  in Castigliano, 2003; Merito per il Miglior Testo  Festival de Teatro Hispano  Miami (Stati Uniti), 2003; Premio Ojo Crítico De Teatro Radio Nacional de España, 2002; Finalista Premio Nacional De Literatura Dramática, 2002; Primo Premio Certamen De Directoras De Escena Torrejón de Ardoz, 2002; Menzione Speciale della Giuria “Mª TERESA LEÓN”, 2002;Primo Premio Miglior Regia  Certamen De Directoras De Escena Torrejón de Ardoz, 1999; Premio José Luis Alonso Asociación de Directores de Escena, 1999; Caja España Textos Dramáticos, 1996. 
Il suo lavoro è stato tradotto in arabo, inglese, italiano, greco, ungherese, francese, portoghese, rumeno, giapponese, galiziano e basco.

Manuel Agredano - Attore, ruolo La Begún El Triángulo Azul
Manuel è nato ad Eibar nel 1965, si è diplomato in Arte Drammatica presso la RESAD di Madrid 1988. Ha un background in teatro danza con Arnold Taraborrell,  il Flamenco e  in Teatro con Carmen Romero, contemporaneo con Denise Perdikidis e salsa con Marisol Martinez. Ha lavorato con Pepe Estruch Feliz Cañal, Luis Blat, Tamzin Towensed. Come attore fa  parte della compagnia teatrale  Micomicon, con la quale ha partecipato in spettacoli come La Dama Boba, Santa Perpetua, El Arte Nuevo de Hacer Comedias, Song repubblican , The Lost, Castrucho, Jocoserias, Atra Bilis, Cuando Estems Más Tranquilas, La Ciudad Sitiada, El Acero de Madrid, Los Melindres de Belisa, diretti da Laila Ripoll. Ha girato la Spagna e vari festival dei paesi sudamericani. Ha anche lavorato con Francisco Nieva nella prima del Teatro Real con l'opera La Vida Breve Falla e partecipato in spettacoli come Noche de Huéspedes, Calígula, Ora Pro Nobis,Fuga, Las Galas del Difunto, Entrmeses de Lope de Rueda, La Carroza de Plomo Candente, Lucientes. Manuel è stato premiato come miglior attore al Festival del Teatro La Garnacha nel 2011. Ha anche insegnato espressioni corporee presso la scuola La Lavanderia.

 
Marcos Leon Attore, ruolo Paco - El Triángulo Azul  
Marcos Leon è nato a Madrid nel 1968. Ha studiato  al Royal College di Arte Drammatica di Madrid.
Ha lavorato come attore in molte rappresentazioni della Compagnia Micomicon come El triángulo azul, Santa Perpetua, Los niños perdidos, Atra  bilis, Basta que me escuchen las estrellas o Cancionero repubblicano. Con il duplice ruolo di attore e musicista ha lavorato con la compagnia di Andrea D’Odorico, la Compagnia Nazionale di Teatro Classico, El Tinglao e Zascandil. Innumerevoli i suoi lavori teorici su costumi, musica e balli tradizionali, oltre alla direzione di  conferenze e lezioni sugli strumenti musicali e sulla danza tenute  in tutte le regioni della Spagna. Ha realizzato anche  le coreografie di numerosi spettacoli.

Mariano Llorente - Drammaturgo e Attore, ruolo BrettmeierEl Triángulo Azul
Mariano Llorente è nato a Madrid nel 1965. Ha studiato recitazione alla Scuola Reale di Arte Drammatica di Madrid. È attore, regista e drammaturgo e svolge la gran parte della sua attività teatrale con la  Compagnia Micomicón, di cui è socio fondatore dal 1992 e per la quale ha diretto diversi spettacoli.  È autore di una decina di testi molti dei quali sono stati  pubblicati e rappresentati come: "Todas las palabras", "Cancionero Republicano", "Nadie canta en ningún sitio", “Hamlet por poner un ejemplo”, “Basta que me escuchen las estrellas”, “Veintiuna treinta y siete”, “Hacia Guernica” e “El triángulo azul”. Nel 2005 ha ricevuto il prestigioso premio "Làzaro Carreter"  di Letteratura Drammatica. Il suo lavoro è stato tradotto in tedesco.
Per il Teatro come attore, ha partecipato alla maggior parte degli spettacoli della Compagnia Micomicón così come del Centro Dramàtico Nacional tra cui: Macbeth di W. Shakespeare (regia Laila Ripoll y Miguel Seabra); La Tierra di José Ramón Fernández (regia Javier Gª Yagüe); Presas di Ignacio del Moral e Verónica Fernández (regia Ernesto Caballero); Los Melindres De Belisa di Lope de Vega
(regia Susana Cantero); Rinconete Y Cortadillo di Cervantes (regia Juan Pedro de Aguilar); Eco Y Narciso di Calderón (Regia Ernesto Caballero) e La Dama Boba, di Lope de Vega, Santa Perpetua, di Laila Ripoll, Don Juan Tenorio di José Zorrilla, Los Niños Perdidos di Laila Ripoll, Castrucho di Lope de Vega, Atra Bilis (Cuando Estemos Más Tranquilas) di Laila Ripoll, La Ciudad Sitiada di Laila Ripoll – questi ultimi diretti da Laila Ripoll.
Per il Cinema e la Televisione ha lavorato come attore in numerosi show e diversi film tra cui i lungometraggi A cambio de nada di Daniel Guzmán, La Rosa de nadie di Ignacio Oliva,  Princesas di Fernando León de Aranoa, Alatriste di  A. Díaz Yañez, e i cortometraggi Página 52 di Raúl Hernández, El cortejo di Marina Seresesky, V. O. con traducción simultanea di  Santiago Matallana.
Tra i premi ricevuti come Miglior attore: Garnacha Protagonista, Pasaia Ikuska, Angry Film Festival (Australia), Valpolicella Film Festival (Italia), Mostra De Vilafranca, Cinemálaga, Festival Internacional De Cine De Dosquebradas (Colombia), Posivídeo, Mostra Curtas Vila De Noia, K-Lidoscopi De Cullera, Festival Internacional “Piélagos En Corto”, Mención Especial Del Jurado Al Mejor Actor Festival Relatos Cortos (Argentina).

Paco  Obregón - Attore, ruolo Paul RickenEl Triángulo Azul
 
Nasce a Durango (Vizcaya), nel 1952. Diplomato presso la Escuela de Magisterio di  Bilbao è il fondatore di due compagnie: Geroa, una delle  prime e più rappresentative compagnie di teatro professionale per molti anni nei Paesi Baschi e Eolo Teatro.
In entrambe svolge un ampio lavoro come attore, regista e scrittore, ricevendo, in varie occasioni, il prestigioso premio per il teatro Ercilla. Dopo le collaborazioni in varie compagnie teatrali di successo, i suoi tre lavori più recenti hanno avuto luogo presso il Centro Drammatico Nazionale spagnolo. Prima di interpretare El Triángulo Azul, ha recitato negli spettacoli Platonov e Madre Coraggio  entrambi diretti da Gerardo Vera. Nel cinema ha preso parte in Rec4. Apocalypse e in numerose serie televisive, tra cui ricordiamo Mi querido Klikowski. Come  insegnante ha  fondato le scuole di teatro di Durango, Eibar e Ermua.

José Luis Patino Attore, ruolo Toni - El Triángulo Azul
Nato a Madrid nel 1967, ha conseguito una laurea in recitazione alla Resad di Madrid. È membro fondatore della Compagnia teatrale Micomicón e della Tiger Tiger Teatro.  In numerose occasioni ha fatto parte del cast della Compagnia Nazionale di Teatro Classico. Dal 1988 ha lavorato in oltre cinquanta spettacoli diretto da registi come Adolfo Marsillach, Laila Ripoll, Eduardo Vasco, Luis Olmos, Ernesto Caballero, Ignacio García May, Natalia Menendez, Helena Pimenta, Tanzim Townsend, Eduardo Mayo, José Padilla, etc .
Tra gli ultimi spettacoli teatrali: " El Triángulo Azul”, “Tomás Moro, una Utopía”, “Atra Bilis”, “Sagrado Corazón 45”, “El Trust de los Tenorios”, “Ibsen tras el Cristal”, “Paseo Romántico”, ”Drácula”, “Tantas Voces”(spettacolo basato sull’opera Pirandelliana), “El Hombre que quiso ser Rey” di García May,  “Sainetes” di Ramón de la Cruz  e “Viaje del Parnaso” di Cervantes.
La sua attività teatrale non si limita all’ interpretazione, avendo svolto in  vari progetti attività di produzione, progettazione e assistenza alla regia. Ha tenuto corsi per attori presso la  scuola La Lavanderia.
Lavora regolarmente anche in diverse serie televisive. I suoi ultimi lavori interpretati: “Isabel”, “Hermanos”, “Niños Robados”, “La que se avecina”, “Gran Hotel”, “El don de Alba”, “El Internado”, “Doctor Mateo”, “Amar en Tiempos Revueltos”  e i film  “Matar a Carrero”  e “Mario Conde: Los Días de Gloria”.
 
Torna ai contenuti | Torna al menu